Multe piú salate?
Multe
Il fatto
- Entro il primo Dicembre 2022; come ogni due anni; dovrebbe scattare l’adeguamento delle multe: previsto un rincaro del 15 % .
Il Codice della strada
- In base a quanto disposto dal Codice della strada; nelle prossime settimane; rischierá di scattare un aggiornamento al rialzo degli importi delle multe stradali; con un possibile aumento del 15% a partire da Gennaio 2023.
La denuncia
- La denuncia arriva da Simone Baldelli; già presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui consumatori . Baldelli ricorda che; secondo l’articolo 195 del codice della strada; “la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata ogni due anni; in misura pari all’intera variazione; accertata dall’Istat;dell’indice dei prezzi al consumo; per le famiglie di operai e impiegati (media nazionale); verificatasi nei due anni precedenti”.
L’AGGIORNAMENTO
- Come spiega Baldelli; “entro il 1° Dicembre di ogni biennio; il Ministro della Giustizia; di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e dei trasporti; fissa; seguendo i criteri di cui sopra; i nuovi limiti delle sanzioni amministrative pecuniarie; che si applicano dal 1° Gennaio dell’anno successivo“.
L’inflazione
- Baldelli, poi, specifica le sue intenzioni asserendo: “Di questi tempi è già difficile affrontare l’inflazione a due cifre; perciò chiedo a Governo e Parlamento una norma per bloccare al più presto il sostanzioso aumento degli importi delle multe stradali”. Una richiesta a cui si associa anche il Codacons.
Quando?
- Come evidenzia Baldelli, Dicembre sarà un mese cruciale, soprattutto il giorno 16. In quella data, l’Istat ,comunicherà il Foi di Novembre 2022 : l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati; attraverso il quale verranno adeguate le nuove tariffe con un decreto ministeriale
Aumento altissimo
- Se ci si basa su quanto osservato a Ottobre 2022, l’aumento sarebbe uno dei più alti della storia: +14,9%; inferiore soltanto al +17,5% del Gennaio 1997; che però venne calcolato su base quadriennale, non biennale.
Ragioni
- L’innalzamento del valore delle sanzioni era già previsto per regolamento. Questo, perché il nostro ordinamento giuridico stabilosce che; ogni due anni;le multe subiscono una rivalutazione complessiva. Questo però non sempre avviene; difatti, l’ultimo aggiornamento effettuato con decreto ministeriale ministeriale risale al31 Dicembre 2020; e addirittura riguarda una diminuzione dello 0,2%.
I possibili cambiamenti
- L’aggiornamento comporterebbe degli aumenti considerevoli.
- La multa per violazione Ztl ; ad esempio;passerebbe da 83 euro a 95 euro;
- mentre quella per il divieto di sosta arriverebbe a 48 euro.
- Passerebbe da 83 a 95 euro la sanzione per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza;
- da 167 a 192 euro quella per il passaggio con luce rossa del semaforo;
- e da 543 a 624 euro la guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l.
Errori comuni
- Anche gli errori più comuni sarebbero ulteriormente puniti. Un esempio è l’eccesso di velocità: in caso di superamento di oltre 60 Km/h del limite massimo la multa passerebbe da 845 a 971 euro.
- Poi c’è la mancanza di copertura assicurativa; che passerebbe da 866 a 995 euro;
- mentre salirebbe di 760 euro, da 5100 a 5860, la sanzione per la guida senza patente.
- In conclusione, il rincaro non risparmierebbe nemmeno l’uso del telefono cellulare; che passerebbe da 165 euro a 189 euro.