Trenitalia, cambio orario dal 12 Giugno
Trenitalia
Il punto
- Dal 12 Giugno cambia l’orario dei treni. Da quella data in poi, infatti, i viaggi in treno saranno ancora piú agevoli ed efficienti. Ecco perché
Novità
- Dal prossimo 12 Giugno, Trenitalia , punta ad andare “oltre il viaggio in treno”; con collegamenti sempre più integrati ed altri mezzi di trasporto, per raggiungere le mete turistiche; compresi i borghi più piccoli.
La Summer Experience
- L’amministratore delegato di Trenitalia; Luigi Corradi; accingendosi a presentare la ” Summer Experience 2022″ sottolinea che l’obiettivo della Società è “incentivare la scelta del treno , guardando all’esperienza del viaggio nella sua interezza” con una proposta “sempre più conveniente, multimodale e sostenibile”.
- Rispetto al periodo del Covid – dice Corradi – abbiamo fatto uno sforzo per diminuire i costi, aumentando le promozioni. Oggi costiamo circa il 10% in meno, mentre, tutti gli altri modi di viaggiare hanno incrementato i prezzi”.
Il pacchetto estivo
- In particolare, ilpacchetto estivo prevede: oltre 240 Frecce al giorno; con 23 nuove fermate nelle località turistiche; 124 Intercity ;con 75 nuove fermate, e 6.800 collegamenti regionali; con la conferma anche dei collegamenti ‘Link’ (treno + autobus o treno + nave). Aumentano anche i collegamenti per l’estero; con il Frecciarossa Milano-Parigi e Parigi-Lione, e con gli Eurocity e gli Euronight per la Svizzera, l’Austria e la Germania.
Il fulcro
- Elemento portante del piano estivo è dunque il rafforzamento dell’integrazione modale fra i mezzi di trasporto; gestiti dalle società del nuovo polo “Passeggeri” del Gruppo FS: Frecce, Intercity, treni Regionali di Trenitalia e Ferrovie del Sud Est e autobus di Busitalia.
Esempi
- È possibile raggiungere, ad esempio, con il treno e l’autobus la costa ligure, la riviera Adriatica e le località che affacciano sul Tirreno; dalla Toscana alla Calabria; con più treni e fermate ; e, in alcuni casi, con la disponibilità di più posti a bordo.
Sicilia e costa jonica
- Potenziati anche i collegamenti in Sicilia e su tutta la costa jonica. Anche per raggiungere la montagna; i passeggeri possono usufruire del treno, viaggiando ad esempio di notte tra Roma e Bolzano. Oppure, per chi sceglie l’Alta Velocità, ci sono 12 Frecce che permettono di raggiungere le località turistiche intorno alle montagne di Bolzano. L’estate può proseguire verso laghi e siti archeologici a bordo dei treni regionali collegati anche con gli autobus: dal lago di Garda alle ville nel Lazio fino agli scavi di Pompei in Campania.
Le tre porte
- Una delle missioni del Polo passeggeri , poi, è anche quella di unire le tre porte di accesso del Paese: stazioni ferroviarie, aeroporti e porti. Per raggiungere le isole o volare verso la propria destinazione, sono infatti disponibili collegamenti diretti o combinati treno+bus e treno+nave o traghetto verso 18 porti e 17 aeroporti di tutta Italia. Migliora anche l’integrazione con altri mezzi di trasporto; fra questi la bici ,con oltre 20mila posti al giorno a disposizione sui convogli di Trenitalia.
I Cani
- Anche quest’anno, il gruppo sostiene la campagna contro l’abbandono dei cani: fino al 15 settembre gli amici a quattro zampe viaggiano gratis a bordo di Frecce e Intercity tutti i giorni della settimana. Si conferma, infine, il supporto al mondo dell’arte, della cultura, dell’intrattenimento e dello sport: portando i fan ai grandi concerti musicali live in programma da Nord a Sud e affiancando i più importanti eventi sportivi della stagione.