Bici elettriche ed obblighi
Bici
Il punto
- Il Decreto del Ministero delle infrastrutture per la mobilitá sostenibile é legge. La conversione , infatti, é avvenuta ill 03 Agosto 2022. Diverse sono le novità che riguardano il settore della mobilità elettrica; e che di fatto apportano delle modifiche al codice della strada. Ecco di cosa si tratta.
Le elettriche
- La normativa da poco licenziata tocca diversi aspetti di un unico ambito: i veicoli con motori elettrico. E riguarda i proprietari di : bici con pedalata assistita ed auto elettriche. Con conseguente regolamentazione delle colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
Una serie
- La conversione del decreto conferma la volontà del Governo di rendere sempre piú efficaci le riforme approvate in quest’ultimo anno. L’obbiettivo, infatti, é quello di avviare una trasformazione integrata e sistemica delle infrastrutture nel settore del trasporto; secondo le politiche UE del Green Deal.
- In tale contesto , inoltre, si consideri l’impegno del Ministero per la sostenibilità e la riduzione delle disuguaglianze.
Auto per disabili
- Tra le tante novità ; prima fra tutte; brilla la possibilitá; per le auto elettriche ad uso di persone disabili ; di circolare tanto nelle aree pedonali, quanto nelle piste ciclabili.
Con patente B
- Altra chicca é : guida consentita ai titolari di patenti B di veicoli ad alimentazione alternativa ; fino ad un massimo 4,25 tonnellate (contro le 3,5 tonnellate attuali).
Colonnine di ricarica
- La nuova legge attribuisce , inoltre, una qualificazione giuridica alle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici ; conferendo alle stesse una collocazione in diverse aree , secondo il tipo di strada in cui dovrebbero trovarsi. Mentre le infrastrutture di ricarica delle aree di servizio sono fatte rientrare nelle ‘pertinenze di servizio’.
Bici elettriche manomesse
- Riguardo al tema dibattuto delle bici elettriche manomesse; in una nota
- il Ministero specifica : è previsto che “le bici a pedalata assistita manomesse vengano equiparate ai ciclomotori”; pertanto sono soggette agli stessi obblighi previsti per questi ultimi come: assicurazione, targa, patentino. Chi modifica le biciclette e le utilizza rischia specifiche sanzioni.
Giro di boa
- Infine, il Ministero considera biciiclette e monopattini (velocipedi elettrici) dei veicoli; tutto questo per garantire un inquadramento giuridico più chiaro.