Addio al Green -Pass, i tempi
L’Addio al Green- Pass , questione di tempo
La meta
- Il Green Pass ; tra qualche tempo; sarà solo un ricordo: gli step dell’addio, infatti , saranno fissati con un nuovo decreto in arrivo mercoledì.
L’intenzione
- Anche sotto un nuovo aumento di contagi, il Governo ha deciso di allentare le restrizioni anti-COVID . Tutto questo a motivo del successo della campagna di vaccinazione .
- Entro questa settimana, dunque, sará approvato un nuovo decreto che stabilirà tutti i passaggi dell’addio.
Indiscrezioni
- Secondo le indiscrezioni ; a breve; non sará puó necessario mostrare il Green Pass ;né quello base né quello rafforzato; per l’accesso a : hotel, musei e luoghi culturali, anche al chiuso; così come in: negozi, attività commerciali e uffici pubblici. Questo ; nella specie; sarebbe di aiuto al settore del turismo ; ed eliminerebbe le restrizioni per l’accesso in posta e in banca.
- Sarà interessato anche il mondo della scuola: niente più quarantena per chi entra in contatto con un positivo, anche in assenza di vaccino. Via poi le mascherine FFP2 in classe, in favore delle chirurgiche.
- Tutto ció tenderebbe una mano al turismo ed eliminerebbe le restrizioni per l’accesso in posta e in banca.
Gli step
- Ma entriamo nel vivo della questione. Il
- Green- Pass rimarrà in uso anche dopo il termine dello stato di emergenza (31 marzo); ma fin dall’1 aprile sono previsti cambiamenti. Sarà un percorso a tappe quello di addio al certificato verde; con la prima fissata già all’inizio del mese prossimo. Vediamo quelle principali.
Aprile
- Da aprile non sarà più necessario esibire la versione rafforzata ; quella ottenibile solo con vaccino o guarigione; per i servizi all’aperto di bar e ristoranti; così come per piscine e palestre. Varrà lo stesso per i mezzi del trasporto pubblico locale; mentre per aerei, treni e navi si pensa a rendere necessario un tampone negativo.
- Torneranno ad operare a pieno regime i luoghi di intrattenimento come stadi, palazzetti e discoteche; con capienza al 100% e obbligo di mascherina solo al chiuso. Tra gli altri cambiamenti previsti per il primo aprile, lo scioglimento del Comitato Tecnico Scientifico.
- Tra l’altro , potremo dire addio al Green Pass per l’accesso alla maggior parte delle attività al chiuso: l’elenco includerà bar, ristoranti, cinema, teatri, palazzetti, centri benessere e altro ancora. Via anche le FFP2 per stadi e concerti.
Maggio
- Se il calendario sarà confermato, dall’1 maggio , potranno tornare al lavoro gli attualmente sospesi perché non vaccinati né guariti.
Giugno
- Trascorso un altro mese, scomparirà l’obbligo di indossare le mascherine FFP2 al chiuso e su tutti i mezzi di trasporto; locale e a lunga percorrenza.
- L’ultimo dei passaggi previsti non riguarderà solo il Green Pass; ma anche l’obbligo vaccinale. Verrà meno l’imposizione per gli over 50. E , tra l’altro, il certificato verde non servirà più per accedere ai luoghi di lavoro.
Il Ministero
- Dal Ministero della Salute giunge comunque un invito alla prudenza. Negli ultimi giorni, infatti, sono risaliti sia i contagi sia il tasso di positività; anche se entrambi i parametri risultano al momento sotto controllo.