100 anni di amore incondizionato
100 anni dalla nascita del Papa della Misericordia
- A 100 anni dalla nascita di un Papa che ha segnato la storia; insistendo sulle relazioni; con lo strumento della Preghiera, della Parola e dellla Misericordia; festeggiamo un Santo rimasto nel cuore del mondo contemporaneo.
- Il 18 Maggio 1920, nasceva Karol Józef Wojtyła; da noi piú comunemente identificato come: Giovanni Paolo II. Il Papa della Divina Misericordia e della relazione tra i popoli. Le sue prime parole pronunciate al mondo; sono il discorso di un Uomo di Dio, che ha giá ben delineato il suo progetto : “Non abbiate paura. Aprite i vostri cuori e spalancate le porte a Cristo” .
Il pontificato
- Il suo pontificato é uno dei piú lunghi della storia. Difatti, eletto il 16 Ottobre del 1978, si insediò il 22 Ottobre di quello stesso anno. Rimettendo il mandato solo il giorno della morte: il 02 Aprile 2005. É considerato anche ,uno dei piú giovani papi. In quanto salí sul Trono pontificio a soli 58 anni.
- La sua giovane etá ed il cuore di sportivo; per questo in molti lo ricordano anche come l’atleta di Dio; gli consentono di affrontare 106 viaggi in giro per il mondo; e 100 in Italia. Sin dal suo insediamento si batte contro il comunismo esasperato, i regimi totalitari e tutti i sistemi repressivi ed oppressivi; che di fatto governavano; con il sangue , la minaccia e la morte. Inoltre, si spende per riallacciare ogni forma di dialogo e relazione ; aprendo di fatto ad un’epoca di distensione nei rapporti .
La prova d’Amore
- Devoto alla Divina Misericordia , prova il suo grande amore per Dio e per il prossimo: perdonando colui che nel 13 Maggio 1981 attenta alla sua vita: Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco; che gli spara 4 colpi di pistola, a distanza riavvicinata, in Piazza San Pietro; ferendolo gravemente.
- In particolare, dopo essersi ripreso, chiede di essere accompagnato al carcere di Rebibbia . Dove ha il confronto con il suo attentatore; e da cui si congeda solo, dopo avergli lasciato la pace.
Un guerriero della luce
- La sua é la tempra del vero guerriero della luce. Lo si capisce subiti. La sua infanzia infatti, é segnata prima dalla perdita della madre; di salute cagionevole; e poi del fratello ,giovane medico: morto a soli 26 anni, dopo aver contratto una malattia. Karol trova un valido aiuto economico ed un supporto religioso nel padre: un sarto, poi arruolato nell’esercito. La sua gioventù ; come quella di tutti i ragazzi del suo tempo; é segnata dai lavori umili, la fuga, il nascondiglio ed il desiderio di libertà. Non dimentichiamo infatti, che Karol vive pienamente la seconda guerra mondiale. Tanto che é costretto a scappare dalla sua cittá natale a Cracovia; dove frequenta l’Università. Lí sviluppa la passione per il teatro; ed invece di arruolarsi nell’esercito ,decide di portare avanti la sua protesta contro la guerra, proprio facendo teatro. É in queste circostanze, che , morti il padre, decide di entrare in seminario. Affrontando dunque il corso degli eventi, che lo porta all’elezione di Santo Padre.
Esempio di sopportazione
- Durante gli ultimi anni di pontificato, la malattia é sua compagnia . Ed egli vive la croce con grande dignità. Quale eccellente esempio da tenere in grande considerazione. L’ultimo ricordo di Questo Grande Uomo e Grande Santo é la sua benedizione Urbi et Orbi. Data dalla finestra di Piazza San Pietro. Il Santo Padre infatti , con un filo di voce , e mani tremanti , regala al mondo ancora un “Amen” ricco di amore e di accettazione alla sofferenza. E segno di una vita consacrata a Dio sino all’ultimo momento.
- Papa Benedetto XVI, lo dichiara beato il 1 Maggio 2011; mentre Papa Francesco lo proclama Santo il 27 Aprile 2014.
Leggi:http://L’ ora-di-religione
Buongiorno Avvocato, grazie per aver ricordato un Santo così speciale come Giovanni Paolo II. Impossibile dimenticare la benedizione, da Lei evidenziata, nonostante le condizioni di salute fossero a dir poco precarie. Un altro episodio che non dimenticherò mai riguarda il giorno del Suo funerale quando il vento sfogliava il Vangelo: è stato, probabilmente, il primo segnale che Lui sarebbe diventato Santo
Salve! La penso anche io cosí! 🙂